Un titolo come il Tamerlano di Georg Friederich Haendel alla Scala è un bel passo avanti del grande repertorio barocco presso il massimo teatro milanes…
Un'opera che, sebbene sia rarissima e quasi sconosciuta, vanta tre primati nella produzione di Rossini: è la sua prima opera romana (1815), è la sua pr…
Non si dà follia maggiore dell’amare un solo oggetto canta Fiorilla nel Turco in Italia di Rossini, e, se l’oggetto amabile fosse proprio Pier Luigi Pi…
Un’edizione speciale per Le siège de Corinthe di Gioachino Rossini andato in scena alla prima del 10 agosto all’Adriatic Arena per inaugurare il XXXVII…
Credo che pochi amanti della musica non conoscano la somma importanza di Claudio Monteverdi nella storia dell’opera: con lui il melodramma nasce già g…
La bellezza è una conquista. Di fronte al brutto mascherato da attualizzazione dilagante in molti teatri, la Scala ha rappresentato se stessa e la sua …
La degradazione della figura del cantante perpetrata dalle attuali tendenze registiche nel mondo dell'opera lirica è un segno dei tempi che rivela un a…
Il fatto che il Conservatorio di Venezia sia intitolato a Benedetto Marcello e non ad Antonio Vivaldi la dice lunga sulla considerazione riservata al c…
Il trionfo della Gazza ladra di Gioachino Rossini alla Scala la sera del 18 aprile scorso è dovuto all’estrema efficacia dello spettacolo, commovente e…
Il progetto di riportare alla Scala il repertorio italiano nella sua interezza, inaugurato nel 2016 con il grande ritorno del verismo rappresentato da …