Tanti colori, allegria e divertimento. Ecco gli ingredienti essenziali per un Carnevale ben riuscito. Ma cosa distingue la festa mascherata di Menton, località marittima francese al confine con l’italiana Ventimiglia, da tutte le altre? Sicuramente, la particolarità dei suoi colori e dei suoi carri. Il Carnevale di Menton, infatti, propone in realtà solo una gamma di colori, capaci tuttavia di colpire al cuore tutti coloro che hanno il privilegio di partecipare all’evento. Si tratta delle tonalità del sole e dei frutti con cui vengono realizzati tutti i carri che partecipano alla sfilata e alle esposizioni: limoni, arance e agrumi. Sfumature gialle e aranciate creano in effetti bellissimi giochi di luce che rendono speciale e unico non solo il lungo mare, ma anche il centro cittadino del paese, per intere settimane. Quest’anno, l’appuntamento è iniziato ufficialmente sabato 11 febbraio e si chiuderà il primo marzo 2017.

Foto tratta da una edizione degli anni passati
Seconda manifestazione della Costa Azzurra dopo il carnevale di Nizza, la Festa del Limone di Mentone è in grado di dare lavoro a 300 professionisti impegnati a realizzare splendide opere d’arte utilizzando 145 tonnellate di agrumi ogni singolo anno. Evento unico al mondo, la Festa attrae ogni anno più di 240 mila visitatori e anche per il 2017 il trend di partecipazioni pare essere in crescita. Il Carnevale della cittadina francese non si concentra solo sulla sfilata in scena durante i fine settimana: i turisti potranno infatti ammirare e acquistare opere di artigianato locale al Salone dell’Artigianato e scoprire piccole o grandi sculture “agrumate” in ogni angolo del paese.
Tema dell’edizione 2017 è Brodway, con le commedie musicali newyorkesi create dagli anni 30 ad oggi, che potranno rivivere nella frizzante aria invernale del centro della bella cittadina della Costa Azzurra. La tematica è inserita all’interno del “filone” iniziato lo scorso anno e dedicato alle città famose per la loro arte. Il primo appuntamento era stato dedicato, lo scorso anno, a Cinecittà e al cinema italiano.
In questa seconda parte del calendario di eventi, il sipario sullo spettacolo si alzerà la sera, con i Giardini di Luce che mostreranno al pubblico molte spettacolari sculture d’agrumi: l’appuntamento è per venerdì 24 febbraio, alle 20.30. Domani, giovedì 23, invece, si svolgerà la sfilata notturna, seguita dallo spettacolo pirotecnico (ore 21). Domenica 26 febbraio, infine, la sfilata dei frutti d’oro, in programma dalle ore 14.30.
Per informazioni, si può contattare l’ufficio del turismo di Mentone (8 avenue Boyer, Palais de l’Europe; tel. 00 33 (0)4.92.41.76.95).

Una foto tratta da una delle passate edizioni dell’evento della costa francese
Consigli: La festa è molto frequentata, per cui in caso di pianificazione del viaggio all’ultimo minuto converrà cercare un hotel o b&b in località limitrofe o nell’entroterra, dove magari è possibile trovare ancora qualche disponibilità e a prezzi sicuramente più abbordabili. Anche se l’evento è ospitato in Costa Azzurra, non aspettatevi temperature particolarmente elevate per tutto il tempo della visita: portate giacche a vento e sciarpe per combattere il vento che può levarsi in queste zone marittime, anche improvvisamente. Armatevi di una buona macchina fotografica e divertitevi a immortalare queste vere e proprie opere d’arte da diversi punti di vista, non dimenticando di perdervi tra i vicoli del centro storico, caratteristici ed affascinanti anche nel periodo invernale.
Scopri come acquistare il biglietto sul sito.