Dal 5 all’8 ottobre torna Romics, la grande rassegna internazionale sul fumetto, l’animazione, i games, il cinema e l’entertainment che si tiene due volte l’anno presso la Fiera di Roma con oltre 200.000 visitatori ad ogni edizione.
Un’istantanea dello straordinario work in progress che rappresentano oggi i mondi del fumetto, del cinema e del game, del fantasy: storie, opportunità lavorative, bellezza creativa, confronto.
La musica sarà protagonista con la Mostra Evento “I Beatles a fumetti”. Tra gli autori che li hanno omaggiati: Rotundo, Barbieri, Sicomoro, De Luca, Staino, Babini e molti altri. Quest’anno si festeggia anche il 50mo di Sergente Pepper.
Evento eccezionale: il talk show con Francesco Gabbani.
Rilevante è la collaborazione con il Palazzo delle Esposizioni in occasione della Mostra Mangasia che verrà inaugurata il 6 ottobre e si protrarrà fino a gennaio.
Due eventi speciali sulla cultura giapponese contemporanea: Romics Revolution e Fenomeno Giappone.
Disegni migranti- L’immigrazione e l’emigrazione raccontate dal fumetto
racconterà il delicato ed attualissimo tema dell’immigrazione, l’emigrazione, le difficoltà dell’inserimento e dell’accoglienza, rappresentato nei molteplici stili di fumettisti ed illustratori contemporanei.
La Street Art: i visitatori potranno ammirare lo Studio d’[email protected] Romics di David Diavù Vecchiato e Maupal durante la realizzazione di un Murales live. Gli stessi artisti e Solo saranno protagonisti di un incontro sul tema Street Art.
Romics narrativa: Il fumetto è un grande fenomeno che avvicina alla lettura e serve a sensibilizzare i giovani, visto che per la lettura siamo al terzultimo posto in Europa ed al primo per la vendita dei libri. In tre anni, per leggere libri ai ragazzi, sono andati in quattromila scuole su quattordici mila. L’ostacolo principale è rappresentato dai Presidi. Numerose le Case Editrici che hanno aderito con entusiasmo al programma e che presenteranno a Romics le loro ultime novità ed i personaggi più amati della narrativa young adult.
La grande Gara Cosplay con le selezioni internazionali dei Cosplayer che andranno a rappresentare l’Italia all’amatissimo World Cosplay Summit-Giappone; all’International Yamato Cosplay Cup- Brasile; all’Eurocosplay-MCM di Londra.
Gli Autori premiati con il Romics d’Oro sono: Paolo Eleuteri Serpieri, Ben Morris, Shawn Martin Brough, Kevin Jenkins.
Special Guest: Andrea Angiolino, autore e giornalista è uno dei più grandi esperti di giochi, la sua creatura più nota è Wings of Glory.
Questo e molto altro a deliziarvi nella kermesse romana.

Elisabetta Ruffolo (foto di copertina tratta dalla pagina Facebook dell’evento)