Regia: Fabio Grassadonia e Antonio Piazza

Attori: Julia Jedikowska, Gaetano Fernandez, Corinne Musallari, Vincenzo Amato, Sabine Timoteo

D’estate per vedere un bel film può essere una buona idea cercare tra le varie arene presenti anche nei piccoli centri e per quanto la sala cinematografica resta il posto ideale per immergersi in una storia, un’arena all’aperto con queste temperature è un’ottima rigenerante soluzione.

sicilian ghost story locandinaTra le più interessanti e complete vi consiglio di dare un’occhiata alla programmazione del Lazzabaretto Cinema alla Mole di Ancona e quella al Cinema Gabbiano di Senigallia, proprio in quest’ultima ho visto Sicilian Ghost Story di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza presenti entrambi alla proiezione.

Dopo aver scritto e diretto Salvo, vincitore a Cannes nel 2013 del Gran Prix de la Semaine De la Critique e del Prix Revelation, Fabio Grassadonia e Antonio Piazza tornano a raccontarci una tragedia di matrice mafiosa utilizzando un linguaggio alternativo, in questo caso la fiaba.

Il film si ispira alle vicende legate alla scomparsa e all’omicidio di Giuseppe di Matteo avvenuto l’11 gennaio del 1996 dopo 779 giorni di prigionia, Giuseppe era un quindicenne che fu sequestrato per ordine di Giovanni Brusca al fine di impedire al padre, Santino Di Matteo, mafioso e collaboratore di giustizia, di parlare.

La storia è raccontata attraverso gli occhi e le emozioni di Luna (Julia Jedikowska) ragazzina siciliana innamorata di Giuseppe (Gaetano Fernandez) e che si batte nella speranza di ritrovare il suo ragazzo contro un muro di indifferenza, rassegnazione e omertà. Il suo amore troverà forma e speranza nei suoi sogni che la guideranno nelle profondità di un lago misterioso e tra le fronde di un inquietante bosco.

Fabio Grassadonia e Antonio Piazza hanno raccontato che hanno scelto di presentarci una Sicilia insolita, lontana dalla sua rappresentazione tradizionale, notturna, buia, con boschi e laghi, proprio per accentuarne il sapore fiabesco.

Ma gli elementi della fiaba non finiscono qui: la cantina nella casa di Luna è una caverna naturale; la cameretta di Luna, in cui lei dipinge le pareti, sembra la sua personale grotta di Lascaux; anche la presenza animale ha la sua importanza a partire dal rapace che appare in modo ricorrente nella cantina di Luna o da un minaccioso cane nero.

sicilian ghost story 3

Anche il doppio registro alla regia è al servizio di questo progetto: mosso e dinamico quando segue i ragazzi e racconta le parti fiabesche, spesso accompagnato da ottiche diverse per esaltarne la suggestione; bloccato e statico quando inquadra gli adulti o descrive la realtà dei fatti.

Sicilian Ghost Story è un progetto articolato, i due registi hanno condotto un lungo casting per la scelta dei giovani attori, approfondendo con loro le caratteristiche dei personaggi in uno stage dedicato. Sono i giovani infatti i veri protagonisti della storia, mentre gli adulti, nella quasi totalità dei casi, sono appena accennati e non hanno la dignità di personaggi.

Accolto favorevolmente dalla critica internazionale è stato invece aspramente condannato da una parte della critica italiana. Personalmente ritengo positivo l’utilizzo di linguaggi alternativi, che aumentano la diffusione della storia se, come in questo caso, è preservata la drammaticità degli eventi realmente accaduti, sono onorate le vittime ed è rispettato il dolore dei familiari, il tutto, inoltre, con un’elevata qualità cinematografica.

Fabio Grassadonia e Antonio Piazza hanno chiuso la serata riflettendo sul ruolo dei media nelle questioni di mafia, in questi ultimi anni il mondo dei media si è dedicato in modo insistente al racconto delle stragi di mafia eccellenti, c’è un’inflazionistica proliferazione di fiction e documentari, ognuno clone dell’altro, che rende tutto meno importante? Più ricerca degli ascolti e meno approfondimento giornalistico? Inoltre, si sta ignorando il vuoto che si è creato dopo la caduta dei corleonesi, un periodo ignorato, sospeso, stiamo vivendo un infinito secondo tempo.

Gianluca Grannò

Voto ***    

Legenda

***** la perfezione; **** da non perdere; *** interessante; ** pregi e difetti; * passiamo oltre.