Brasilia: unica, semplice, razionale
“Un’opera d’arte è il risultato unico di un temperamento unico.” Credo che questa citazione presa da “Il critico come artista” di Oscar Wilde calzi a…
“Un’opera d’arte è il risultato unico di un temperamento unico.” Credo che questa citazione presa da “Il critico come artista” di Oscar Wilde calzi a…
Per la prima volta un gruppo di tre architetti ha ottenuto nel medesimo anno l'ambito riconoscimento Pritzker Prize. Nel video, si possono vedere le op…
Ritorna oggi, sabato 13, e domani domenica 14 maggio 2017 la seconda edizione di Open House Milano: due giornate per (ri)scoprire una Milano inedita fa…
Ho avuto occasione in tempi recenti di assistere ad una conferenza del maestro Eduardo Souto de Moura o Souto Moura come preferirebbe essere chiamato. …
Cosa succede quando si cerca di superare il divario tra natura e cultura? Possono nascere tante iniziative interessanti. Tra queste, quella riguardante…
La quarta città della Francia è pronta a crescere in altezza. Tolosa, città che affonda le sue radici in tempi lontanissimi, avrà infatti presto il suo…
Negli anni ’30 si completa la fisionomia di quella che sarà universalmente riconosciuta come la città “vetrina” del socialismo, Mosca. La storia dell’u…
L’urgenza per la cura dei luoghi dell’abbandono, per i suoli e i tanti edifici scartati o dismessi, interpreta un patrimonio rilevante come risorsa e o…
Architetto e urbanista, Ryan Gravel racconta il percorso che ha portato allo sviluppo della BeltLine di Atlanta, sua città di origine, ovvero un ampio …
Meetings on architecture alla Biennale dell'Architettura di Venezia Fonte: BiennaleChannel/Youtube…